La “Mano Guidoniana”: quando si imparava la musica… con le dita!
All’inizio del XVI secolo, in Italia, prima dell’arrivo della notazione musicale moderna, i cantori usavano un sistema sorprendente per memorizzare le note: la Mano Guidoniana. Ogni falange rappresentava un suono, e con questo metodo visivo si insegnava il canto in modo rapido ed efficace.
Un piccolo capolavoro didattico del Medioevo, che unisce ingegno, musica e tradizione.

#ManoGuidoniana #MusicaAntica #StoriaDellaMusica #CantoGregoriando #ItaliaMedievale #CuriositàStoriche
Categorie:
Strumenti musicali



















![Validate my RSS feed [Valid RSS]](/blog/images/rssvalid.gif)
![Validate my Atom 1.0 feed [Valid Atom 1.0]](/blog/images/atomvalid.png)

