25 ottobre 2025

 

 

 

 

L’evoluzione degli strumenti musicali cordofoni, cioè quelli che producono suono tramite la vibrazione di corde tese, rappresenta una storia lunga e affascinante che si estende dalla preistoria fino ai giorni nostri. Questi strumenti hanno accompagnato lo sviluppo culturale e musicale dell’umanità, riflettendo ingegno e creatività di epoche e civiltà diverse.

Origini preistoriche

I primi strumenti cordofoni nacquero probabilmente ispirandosi agli archi da caccia, utilizzando una corda tesa tra le estremità di un’asta flessibile, simile a un primo arco musicale. All’inizio le corde venivano pizzicate o percosse; in seguito apparve l’uso di un piccolo arco per sfregarle, precursore degli archetto moderno. Questi prototipi spesso non avevano risuonatori, o li realizzavano con elementi naturali come noci di cocco svuotate o zucche tagliate a metà, per amplificare il suono.

Antichità e prime civiltà

Con il progresso delle prime civiltà, i cordofoni si evolsero e divennero più complessi. Egizi, Mesopotamici, popoli ebraici, Greci e Romani utilizzarono strumenti come arpe, cetre e lire, dotati di strutture più articolate e sonorità raffinate. Contemporaneamente in Asia si diffusero strumenti quali il k’in cinese a sette corde, il p’i p’aï a quattro corde, la vinaï e il sarangì in India, tutti dotati di casse armoniche più definite e telai lignei accuratamente costruiti.

Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo, lo sviluppo dei cordofoni continuò con invenzioni di strumenti come la viella, il liuto e le prime forme di violino. La musica si arricchì di complessità polifonica, richiedendo strumenti con maggiore espressività e precisione nell’intonazione. Fu in questo periodo che gli strumenti ad arco presero piede, evolvendosi nei moderni violini, viole, violoncelli e contrabbassi, diventando fondamentali nel panorama orchestrale.

Periodo moderno

Nel Rinascimento e nei secoli successivi la costruzione di strumenti a corde si affinò grazie a miglioramenti nei materiali e nelle tecniche di lavorazione. Dal liuto nacquero mandole, mandolini e infine la chitarra classica, inventata nel XIX secolo. L’introduzione di corde in metallo come acciaio e bronzo aumentò la durata e la qualità sonora, soprattutto nel XX secolo, segnando una svolta importante nella tradizione degli strumenti cordofoni.

Situazione contemporanea

Oggi la famiglia degli strumenti cordofoni è vastissima, spaziando dalle chitarre elettriche e acustiche ai violini, arpe e molteplici varianti di liuti e strumenti tradizionali nel mondo. Le tecnologie elettroniche hanno portato alla nascita di strumenti a corde amplificati con effetti sonori digitali. La costante sperimentazione sonora e ricerca tecnologica dimostrano come dalle semplici corde tese si sia venuto a formare un patrimonio musicale ricchissimo e diversificato.

Gli strumenti cordofoni hanno attraversato millenni di storia, evolvendosi dai primi archetipi preistorici fino a forme moderne altamente specializzate. Essi incarnano il connubio tra necessità funzionali, innovazione tecnica e profonde espressioni culturali, testimoniando la lunga avventura umana attraverso il suono delle corde vibranti.

Riproduzione Riservata.

Social Buttons: del.icio.us digg NewsVine YahooMyWeb Furl Fark Spurl TailRank Ma.gnolia blogmarks co.mments Reddit
icon date 17:37:49 | icon author Dario Aspesani
8 settembre 2025

 La mia conferenza della scorsa settimana sulla musica popolare! Buona visione.

 

Clicca QUI e guarda la conferenza! 

Categorie: Strumenti musicali
Social Buttons: del.icio.us digg NewsVine YahooMyWeb Furl Fark Spurl TailRank Ma.gnolia blogmarks co.mments Reddit
icon date 15:06:16 | icon author Dario Aspesani
2 settembre 2025

 Finalmente riparte storie di BLUES. Questa settimana un nuovo video! 

ARRIVA BB KING! CLICCA SULL' IMMAGINE E GUARDA IL VIDEO!

 

ENG. Finally, BLues Stories is back! A new video this week!

BB KING is here! Click on the image and watch the video 

Social Buttons: del.icio.us digg NewsVine YahooMyWeb Furl Fark Spurl TailRank Ma.gnolia blogmarks co.mments Reddit
icon date 01:53:45 | icon author Dario Aspesani
9 luglio 2025

 

Il Flamenco: Arte, Passione e Tradizione

Il flamenco è una forma d'arte profondamente radicata nella cultura spagnola, in particolare nella regione dell'Andalusia, nel sud della Spagna. Nato come espressione delle comunità emarginate, il flamenco unisce canto, musica e danza in un linguaggio emozionale unico, capace di trasmettere gioia, dolore, passione e nostalgia. Le origini del flamenco risalgono al XVIII secolo, anche se le sue radici sono molto più antiche e complesse. Questa forma d'arte nasce dall'incontro e dalla fusione di diverse culture presenti in Andalusia, tra cui quella gitana, araba, ebraica e cristiana. La comunità gitana, arrivata in Spagna nel XV secolo, ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione del flamenco, portando con sé tradizioni musicali e di danza che si sono fuse con quelle locali.

Il termine "flamenco" appare documentato solo nel XIX secolo, ma la musica e la danza erano già praticate in contesti privati e sociali molto prima. Originariamente, il flamenco non era uno spettacolo, ma un modo intimo di esprimere emozioni profonde, spesso legate a sofferenza, emarginazione e vita quotidiana.

Nel 2010, l'UNESCO ha riconosciuto il flamenco come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, sottolineando il suo valore culturale e artistico globale.

Gli Elementi Fondamentali del Flamenco

Il flamenco si basa su tre pilastri principali, che insieme creano la sua magia:

  • Cante (il canto): È il cuore del flamenco, con stili che variano dal cante jondo (canto profondo e intenso, che esprime dolore e passione) al cante chico (più leggero e festoso). Il canto è spesso accompagnato da testi che parlano di amore, sofferenza, emarginazione e vita quotidiana.

  • Toque (la chitarra): La chitarra flamenca accompagna il canto e la danza, fornendo ritmo e atmosfera. La tecnica chitarristica è complessa e varia a seconda del palo (stile) eseguito.

  • Baile (la danza): La danza flamenca è un'espressione intensa e tecnica, che utilizza movimenti del corpo, delle braccia e delle mani, oltre a percussioni con i piedi (zapateado). I ballerini esprimono emozioni profonde, e l'improvvisazione è una componente chiave della performance.

I Ritmi e gli Stili del Flamenco

Il flamenco comprende oltre 50 stili musicali chiamati palos, ognuno con un proprio ritmo (compás) e carattere emotivo. Alcuni dei più noti includono:

Stile

Caratteristiche principali

Soleá

Intenso e meditativo, esprime dolore e passione

Alegrías

Allegro e vivace, spesso festoso

Bulerías

Ritmo rapido e complesso, molto energico

Sevillanas

Popolare e festivo, spesso eseguito in gruppo

Tango Flamenco

Ritmo arrembante e sensuale, con parole allegre

Il ritmo è mantenuto non solo dalla chitarra, ma anche dalle palmas (battiti di mani), dallo zapateado (battito dei piedi) e da strumenti percussivi come il cajón. Il flamenco non è solo una forma di spettacolo, ma un'espressione culturale e personale che racconta storie di vita, sofferenza, amore e speranza. La sua forza risiede nell'interpretazione sincera e nell'intensità emotiva, spesso racchiusa nel concetto di duende, uno stato di rapimento emotivo e spirituale che coinvolge artisti e pubblico. Attraverso il flamenco, passato e presente si incontrano, dando vita a un'arte che continua a evolversi e a incantare il mondo, mantenendo viva una tradizione che è simbolo di identità e orgoglio per la Spagna. Il flamenco è dunque molto più di una semplice danza o musica: è un patrimonio culturale ricco di storia, emozione e passione, capace di parlare direttamente al cuore di chi lo ascolta e lo osserva.

 

(riproduzione riservata)

Social Buttons: del.icio.us digg NewsVine YahooMyWeb Furl Fark Spurl TailRank Ma.gnolia blogmarks co.mments Reddit
icon date 11:17:03 | icon author Dario Aspesani
29 maggio 2025


La “Mano Guidoniana”: quando si imparava la musica… con le dita!

All’inizio del XVI secolo, in Italia, prima dell’arrivo della notazione musicale moderna, i cantori usavano un sistema sorprendente per memorizzare le note: la Mano Guidoniana. Ogni falange rappresentava un suono, e con questo metodo visivo si insegnava il canto in modo rapido ed efficace.

Un piccolo capolavoro didattico del Medioevo, che unisce ingegno, musica e tradizione.


#ManoGuidoniana #MusicaAntica #StoriaDellaMusica #CantoGregoriando #ItaliaMedievale #CuriositàStoriche

Categorie: Strumenti musicali
Social Buttons: del.icio.us digg NewsVine YahooMyWeb Furl Fark Spurl TailRank Ma.gnolia blogmarks co.mments Reddit
icon date 14:08:17 | icon author Dario Aspesani
22 maggio 2025

 

L'Hamboning è una forma di espressione artistica che utilizza il
corpo umano come strumento percussivo. Questa pratica ha
origini afroamericane e si è sviluppata nel contesto delle
piantagioni del sud degli Stati Uniti, dove gli schiavi portavano
con sé i ritmi e le tradizioni musicali delle loro terre d'origine.
Durante il periodo della schiavitù, gli schiavi africani erano
spesso privati della possibilità di suonare strumenti musicali, in
particolare i tamburi. I proprietari terrieri temevano che l'uso dei
tamburi potesse facilitare la comunicazione di messaggi segreti tra
gli schiavi, pertanto ne vietarono l'uso. In risposta a questa
restrizione, gli africani svilupparono nuove forme di espressione
musicale, basate sulla percussione corporea.
Una delle prime manifestazioni di questa evoluzione fu il patting
juba, una danza che incorporava colpi e battiti del corpo. Questa
forma di danza è considerata simile all'evoluzione della capoeira,
Un'altra espressione culturale afroamericana che combina danza e
arti marziali.
 
 
 
L'Evoluzione in Hambone si ha nel XIX secolo modificandosi
ulteriormente con l'aggiunta di canti. L'Hambone non solo ha
mantenuto viva la tradizione dei ritmi africani, ma ha anche creato
un legame profondo tra la musica e la danza, trasformando il
corpo in un vero e proprio strumento musicale.
L'Hamboning ha avuto un impatto molto forte sulla musica
moderna, ispirando artisti come Red Sanders e Bo Diddley. Questi
musicisti hanno incorporato elementi dell'Hambone nelle loro
opere, contribuendo così all'evoluzione dei generi musicali come
il blues e il rock. La percussione corporea ha quindi trovato una
nuova vita, influenzando generazioni di generi, stili, artisti e arricchendo la
cultura musicale americana. L'Hamboning rappresenta una
straordinaria fusione di cultura, creatività e resilienza. Attraverso
l'uso del corpo come strumento musicale, gli afroamericani hanno
creato una forma d'arte unica che continua a seminare proseliti
nella musica contemporanea.
Social Buttons: del.icio.us digg NewsVine YahooMyWeb Furl Fark Spurl TailRank Ma.gnolia blogmarks co.mments Reddit
icon date 10:27:19 | icon author Dario Aspesani
Sottoscrivi il Blog
ricerca
FEED
[RSS][ATOM] All
[RSS][ATOM] Musica latina
[RSS][ATOM] Musica nord americana
[RSS][ATOM] Vini e Birre
[RSS][ATOM] Film musicali
[RSS][ATOM] Cinema
[RSS][ATOM] Strumenti musicali
[RSS][ATOM] Balli latini
[RSS][ATOM] Letteratura
[RSS][ATOM] Politica estera
[RSS][ATOM]
[RSS][ATOM]
[RSS][ATOM] Musica d'autore
Mailing list