Il Festival che ho ideato e di cui sono direttore artistico compie otto anni!
Ecco a voi l' edizione 2022 di Worldland Festival della musica e della cultura dal mondo!
Il Festival che ho ideato e di cui sono direttore artistico compie otto anni!
Ecco a voi l' edizione 2022 di Worldland Festival della musica e della cultura dal mondo!
Da qualche tempo è disponibile sul mio canale il sequel del film che avevo realizzato nel 2018 "The history of robert Johnson & Delta Blues" dal titolo "I SEGRETI DI ROBERT JOHNSON". In docufilm totalmente originale.
per vederlo basta cliccare qui!
Buona visione!
D.
Prosegue la nostra ricerca e divulgazione in ambito world music con il format di youtube #worldmusicLAB!
Buona visione!
P.S. sono sbarcato anche su Patreon! Clicca QUI per accedere!
per vedere il video clicca QUI
BUONA VISIONE!
D.
Spesso e volentieri troviamo in diverse antologie blues dei titoli molto pratici....
Blues #1 Blues #2 Blues #3 ecc.
Questo accadeva perchè spesso i Bluesman non davano peso al titolo della canzone, spesso e volentieri le stesse erano improvvisate al momento della registrazione o poco più.
L' industria discografica invece per poter commercializzare il brano aveva bisogno di un titolo!
Ne saprete di più guardando il video che linko QUI!
Buona musica ed iscrivetevi al mio canale youtube!
ecco i nuoivi video di World Music LAB
GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI ANTICHI SUMERI
clicca qui per vedere il video
SUONATORI DI OSSA
clicca qui per vedere il video
Buona visione! ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE NUOVI VIDEO OGNI SETTIMANA!!!!
#worldmusic #musicadalmondo #darioaspesani #etnica #ethnic
Salve amici vi propongo alcuni video di divulgazione inerenti "Storie di Blues" direttamente dal mio canale you tube,
Iscriviti al canale!
La CHICAGO BLUES DEGLI ANNI '50 con CHESS & DIXON
clicca qui per vedere il video
IL MIO FILM THE HISTORY OF ROBERT JOHNSON & DELTA BLUES
clicca qui per vedere il film
Il VIDEO SU STEVE RAY VAUGHAN
clicca qui per vedere il video
#storiediblues #blues #historyofblues #darioaspesani
Trackbcak URL di questo post:
http://www.darioaspesani.it/blog/trackback.cfm?id=EDD07A19-A018-BE93-E69A04AFCE05F3E4
Comunicato stampa
Iniziano i preparativi per l’ ottava edizione di Worldland Festival dei suoni e della musica dal mondo.
Il Festival sarà in programmazione dal 22 Giugno al 10 Settembre 2022. La manifestazione ha già ricevuto le delibere di patrocinio da parte del Ministero della Cultura, della Provincia di Fermo e di Marca Fermana.
Già dai primi giorni di febbraio si procederà alle consultazioni con la Regione Marche (in compartecipazione nella scorsa edizione) ed i nove comuni che hanno partecipato lo scorso anno. Sarà data possibilità di “inserimento nel circuito” a diversi comuni dell’ Alta e Media Val Tenna compresi tra le provincie di Fermo e Macerata e di alcuni comuni della Val D’Aso.
Le aree tematiche del Festival, sotto la direzione artistica di Dario Aspesani, saranno ben tre: Musica dal mondo, Mostre d’arte che si svolgeranno direttamente nei vari comuni che parteciperanno alla rassegna, Libri – Saggistica – Narrativa, che culminerà nella “Notte dei libri” con tantissimi scrittori sul palco.
Ad affiancare il Festival ci sarà un ciclo di letture di fiabe dal Mondo itinerante per bambini e famiglie curato da Lara Giancarli.
Come già accaduto nelle precedenti edizioni verrà posta una particolare attenzione alla valorizzazione dei territori dei comuni ospitanti il Festival stesso.
Non sarà una semplice rassegna musicale, ma un “contenitore” di eventi culturali afferenti alle diverse arti performative.
Salvo impedimenti legati alla specifica situazione sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19, l’associazione Culturale Worldland cercherà di essere presente negli istituti scolastici, previo accordo con le direzioni didattiche, con un ciclo di conferenze sulla musica dal mondo rivolto agli studenti, nel periodo antecedente il festival stesso (Aprile – Maggio 2022).
Dario Aspesani (Direttore Artistico Festival Worldland)
Lara Giancarli (Curatrice Worldland Radici)
Trackbcak URL di questo post:
http://www.darioaspesani.it/blog/trackback.cfm?id=EED618D9-AF1B-4482-F4CA6A91E2CC35CF