11 novembre 2006

Sono stati impegnati, per circa tre giorni, Il viceministro dell'economia Venezuelano  Armando Chirinos ed i suoi collaboratori in un'importante visita del nostro territorio piceno.
Dovete sapere che mesi orsono alcuni imprenditori marchigiani, guidati dall'attuale presidente della provincia di AP Rossi, si sono recati in visita in Venezuela. (Ricordo che questo paese (e pochi lo sanno) è il secondo produttore al mondo di petrolio ed è uno dei pochi paesi a collaborare fattivamente, e, con grossi rischi, con la Repubblica Cubana). A Caracas per incontrare i nostri imprenditori si erano mossi persino il ministro dell'economia e del turismo venezuelano in "pompa circensis"! I governanti del paese sudamericano risultano essere molto interessati ai nostri modelli economici e molto probabilmente si creeranno quelle sinergie, che io spero, con questo paese per esportare ed importare sviluppo e magari qualche "scambo culturale". Il modello economico marchigiano da anni "fa saltare gli schemi" degli economisti di mezza europa. Il nostro è un sistema con poche regole basato su uno sviluppo a "macchia di leopardo" con una strana tipologia di produzione non legata alla rotazione di magazzino bensì esclusivamente sulla commessa di produzione!
Se un rapporto cultural-economico si dovesse porre in essere spero che il governo venezuelano predisporrà delle soluzioni legate alla sicurezza, sopratutto, dei nostri imprenditori.
Ricordo che, circa tre mesi fà, fu rapito ed ucciso nei pressi di Maracai il noto industriale italiano Sindoni (già amico di Chavez quando ancora era generale dell'esercito) un importante imprenditore  sin dagli anni '60 in Venezuela e nel sudamerica.
Uno degli obiettivi principi (fonte provincia ap) è quello di creare uno stretto legame commerciale con questo paese, tanto lontano dal nostro, ma, tanto simile al nostro. .

Per sapere qualcosa in più sul Venezuela leggete questo scritto di IGNACIO RAMONET dal titolo - LA RIVOLUZIONE DI CHAVEZ apparso su un numero di ottobre  del 1999 nel quotidiano francese LE MONDE:

Un nome turba l'America latina: quello di Hugo Chávez, il 45enne comandante che nel 1992 tentò un colpo di stato. Nel 1998 Chávez è stato eletto presidente del Venezuela. Fin da quando ha assunto la sua carica il nuovo presidente, sostenuto dalle forze della sinistra e dai diseredati, ha intrapreso una"rivoluzione pacifica e democratica" che allarma i propagandisti della globalizzazione.
Questa volontà di cambiare tutto traduce l'esasperazione della maggioranza dei cittadini davanti allo sperpero e alla corruzione che per quarant'anni hanno regnato incontrastati, e di cui sono responsabili i due partiti che si sono spartiti il potere: il socialdemocratico Azione democratica (Ad) e il democristiano Copei. Queste due formazioni, di cui nessuno nega il carattere democratico, hanno consentito l'edificazione di una delle società più corrotte e sperequate del mondo. Come afferma lo scrittore Arturo Uslar Pietri,"raramente si è visto un paese tanto opulento, a tal punto depredato da alcune centinaia di famiglie che da decenni si spartiscono le sue favolose ricchezze, a prescindere dalle alterne vicende della politica".
Una distanza abissale separa una minoranza facoltosa dal resto della popolazione: una realtà tanto più scandalosa in quanto il Venezuela, secondo esportatore mondiale di petrolio, ha incassato in questi ultimi 25 anni, grazie alla vendita dei suoi idrocarburi, circa 300 miliardi di dollari, l'equivalente di più di venti Piani Marshall Eppure, più della metà degli abitanti continua a vivere nell'indigenza; la disoccupazione colpisce un quarto della popolazione attiva, un terzo sopravvive grazie all'economia sommersa e più di 200.000 bambini sopravvivono mendicando.
C'è da sorprendersi se alle elezioni presidenziali i partiti Ad e Copei sono stati spazzati via (complessivamente non sono arrivati neppure al 9%), e se il programma di Hugo Chávez ha ottenuto il 57% dei voti? E come stupirsi che la sua proposta di convocare un'assemblea costituente incaricata di redigere una nuova Costituzione e di farla finita con il regime corrotto dei partiti tradizionali sia stata approvata, nell'aprile scorso, con l'88% dei suffragi?
Nel suo ufficio del palazzo presidenziale, circondato dai ritratti dei Libertadores Bolivar, Miranda e Sucre Hugo Chávez cita volentieri Gramsci:"Stiamo vivendo contemporaneamente una morte e una nascita. La morte di un modello logoro, esaurito, detestato; e la nascita di un nuovo corso politico, diverso, portatore della speranza di un popolo. Il vecchio tarda a morire, mentre il nuovo non ha ancora assunto i suoi tratti, ma questa crisi partorisce una rivoluzione".
Qual è la natura di questa rivoluzione?"Al di là della crisi economica, spiega il comandante Chávez, il Venezuela stava soprattutto attraversando una crisi morale ed etica, dovuta alla mancanza di sensibilità sociale dei suoi dirigenti. Ora, la democrazia non è solo uguaglianza politica; è anche, anzi soprattutto uguaglianza sociale, economica e culturale. Sono questi gli obiettivi della rivoluzione bolivariana. Voglio essere il presidente dei poveri. Ma noi dobbiamo apprendere la lezione dei fallimenti di altre rivoluzioni, che pur affermando di porsi questi obiettivi li hanno traditi; oppure li hanno perseguiti, ma liquidando la democrazia." Una certa stampa internazionale non ha tardato peraltro ad accusare Chávez di"giacobinismo autoritario" e di"deriva autocratica", sospettandolo di"preparare una forma moderna di colpo di stato". Ma nonostante l'atmosfera passionale del Venezuela un paese in cui la ricchezza delle discussioni e dei dibattiti politici ricorda la Francia del maggio 1968 non vi sono state finora violenze gravi, né si sono lamentate vittime; e non è stata esercitata nessuna forma di censura nei riguardi dell'opposizione politica, dei giornalisti e dei media, che pure non perdono occasione per criticare violentemente il nuovo presidente. "Sono accuse deprimenti dichiara Chávez poiché noi, al contrario, vogliamo passare dalla democrazia rappresentativa, (la quale peraltro non dev'essere necessariamente disprezzata) a una democrazia partecipativa, diretta. Vogliamo chiamare il popolo a intervenire sempre più a tutti i livelli del potere, per rendere più efficace l'opposizione a ogni violazione dei diritti umani". Il progetto di Costituzione ora in discussione prevede in effetti di conferire più potere e una maggiore autonomia ai comuni; di instaurare il referendum di iniziativa popolare; e di assoggettare tutti gli eletti, (compreso il presidente della repubblica), dopo la prima metà dei rispettivi mandati, a nuove votazioni, quando sia questa la volontà popolare. La nuova Costituzione, il cui testo sarà completato nel prossimo mese di novembre, per essere poi sottoposto a referendum, prevede tra l'altro: il diritto all'obiezione di coscienza, il divieto esplicito delle pratiche di sequestro da parte delle forze dell'ordine, l'istituzione di un difensore del popolo (mediatore), la parità tra i sessi, e infine la creazione di un"potere morale", incaricato di combattere la corruzione e gli abusi.
Sul piano economico, il comandante Chávez si propone di prendere le distanze dal modello neoliberista e di resistere alla globalizzazione."Noi dobbiamo cercare ha dichiarato il punto d'equilibrio tra il mercato, lo stato e la società". Ciò che occorre è far convergere la mano invisibile del mercato e quella visibile dello stato, in uno spazio economico all'interno del quale il mercato possa esistere quanto più è possibile, e lo stato per quanto è necessario." La proprietà privata, le privatizzazioni e gli investimenti esteri restano garantiti, ma entro i limiti dell'interesse superiore dello stato, che vigilerà per conservare sotto il proprio controllo settori strategici la cui vendita equivarrebbe al trasferimento di una parte della sovranità nazionale.
Davanti alla semplice enunciazione di questi progetti, come possono reagire i protagonisti della globalizzazione, se non demonizzando il comandante Chávez e la sua rivoluzione antiliberista?

                                                                                                                                        Ignacio Ramonet

Aggiungo che ne 2002 in Venezuela c'è stato un tentativo di golpe ed i responsabili, riusciti a fuggire, si sono tutti rifugiati negli Stati uniti....

Oltre a questo "rincaro" la dose (fonte New York Times - giornalista  Simon Romero - in un articolo di ieri (9 novembre 2006)) dicendo che, da quando è stato sventato il golpe del 2002, sono stati cancellati finanziamenti per svariati milioni di dollari (circa 25 milioni in 5 anni) ad organizzazioni venezuelane presenti negli States. I "rubinetti" dei finanziamenti sono stati chiusi perchè il governo statunitense si è improvvisamente trovato in contrasto con la politica del governo venezuelano (dopo il golpe-fallito) e prima???
Categorie: Politica estera
Social Buttons: del.icio.us digg NewsVine YahooMyWeb Furl Fark Spurl TailRank Ma.gnolia blogmarks co.mments Reddit
icon date 01:32:16 | icon author Dario Aspesani
Aggiungi un commento
Autore:
E-mail:
ricopia il testo presente nell'immagine  
email visibile solo al Blogger
commento privato
ricevi i commenti successivi di questo post


Sottoscrivi il Blog
ricerca
FEED
[RSS][ATOM] All
[RSS][ATOM] Musica latina
[RSS][ATOM] Musica nord americana
[RSS][ATOM] Vini e Birre
[RSS][ATOM] Film musicali
[RSS][ATOM] Cinema
[RSS][ATOM] Strumenti musicali
[RSS][ATOM] Balli latini
[RSS][ATOM] Letteratura
[RSS][ATOM] Politica estera
[RSS][ATOM]
[RSS][ATOM]
[RSS][ATOM] Musica d'autore
Mailing list